Descrizione
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100g DI PRODOTTO
Energia | 1.679 kJ / 406 kcal | |
Grassi | 35 g | |
acidi grassi saturi | 4,3 g | |
Carboidrati | 9,3 g | |
zuccheri | 0 g | |
Fibre | 5,7 g | |
Proteine | 9,7 g | |
Sale | 4,7 g |
La bagna càuda o bagna caoda (dal dialetto piemontese bagna = salsa e cauda = calda) è una tipica specialità gastronomica del basso Piemonte a base di olio, aglio e acciughe, che viene consumata soprattutto nel periodo autunno-invernale, intingendovi le verdure di stagione, le quali possono essere crude o cotte.
In passato veniva consumata come piatto unico, ma ora è più facile vederla sotto forma di appetizer, servita come antipasto in una cena tra amici.
La nostra bagna cauda, preparata con l’olio delle nostre noci Lara, conserva il sapore della tradizione piemontese ed è un invito alla convivialità tipica di un tempo.
Olio di noci estratto meccanicamente da noci della varietà Lara (origine: Italia) 41%, aglio (origine: Italia), acciughe, latte, vino (contiene solfiti), sale. Senza conservanti aggiunti.
Disponibile in vasetti da 200 g.
Energia | 1.679 kJ / 406 kcal | |
Grassi | 35 g | |
acidi grassi saturi | 4,3 g | |
Carboidrati | 9,3 g | |
zuccheri | 0 g | |
Fibre | 5,7 g | |
Proteine | 9,7 g | |
Sale | 4,7 g |
Difficoltà: bassa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 12 minuti
Dosi per: 4 persone
Si preparano in pochi minuti, solo il tempo di cottura della pasta e si serve subito! »
Un lavoretto che richiede un po’ di pazienza, ma che vi darà tanta soddisfazione e piacerà sicuramente ai bambini: le mongolfiere fatte con le noci! »
Il nostro benessere fisico è indispensabile sia per la nostra salute, sia per sentirsi meglio con noi stessi. Inoltre, con l’avvicinarsi della bella stagione sono in tanti a volersi rimettere in forma e a cominciare dieta e attività fisica. »